top of page

11 Cose che Dovresti Sapere per Arrivare Preparato in Marocco

Aggiornamento: 23 set 2023

Avventurieri intraprendenti e futuri esploratori del Marocco, siete pronti a imboccare la strada per una terra di meraviglie e scoperte? Sappiamo che quando si tratta di viaggi, l'emozione è contagiosa, e qui siamo pronti a contagiarvi con tutto l'entusiasmo per uno dei luoghi più affascinanti della Terra.


In questo articolo vi sveleremo 11 cose che dovreste assolutamente sapere per arrivare preparati in Marocco. Quindi, mettetevi comodi, preparatevi a fare amicizia con le parole "Marhaba" (che significa "benvenuto") e "Shukran" (che significa "grazie"), e preparatevi per un'avventura che vi farà ridere, imparare e innamorare del Marocco ancora prima di mettere piede là.


 

Appena metterai piede in questo fantastico paese nordafricano, noterai subito essere pieno di montagne innevate, deserti aridi, medine labirintiche e anche souk dai colori vivaci. D’altronde, sono diversi i paesi che hanno avuto un'influenza sul Marocco, e sarà proprio grazie a ciò che avrai modo di sperimentare un'ampia diversità nelle persone, nelle lingue parlate, nei paesaggi e nell'architettura. Ma con tutta la spettacolare bellezza che troverai in Marocco incontrerai anche sfide e sorprese inaspettate.


Quindi dai un'occhiata al mio elenco di cose che dovresti sapere prima di visitare il Marocco così da partire preparato per il tuo prossimo viaggio!


Che aspetti a fare la valigia?


1. VESTITI RISPETTANDO LA CULTURA LOCALE


Ritratto di uomo marocchino

Che tu sia uomo o donna, la parola d’ordine in questo paese (anche se dovrebbe esserlo in qualsiasi posto al mondo) è: rispetto. Qui non esiste un codice di abbigliamento preciso: le persone che vivono in Marocco si vestono in tanti modi diversi e non si aspettano certo che i visitatori si vestano come loro. Detto questo, è sempre buona educazione mantenere un abbigliamento sobrio e rispettoso della loro cultura.

Mentre per le strade delle grandi città come Marrakech o Casablanca noterai che un pantaloncino corto o una canottiera non danno nell’occhio, nelle città più piccole e nelle zone rurali è l’opposto; qui è apprezzabile vestirsi con pantaloni o vestiti lunghi, seppur leggeri e freschi. Top, shorts e maglie senza spalline è meglio lasciarli per un’altra occasione.


Se hai intenzione come me di trascorrere i mesi più freddi dell’anno in Marocco, allora vorrai partire preparato. Molte persone pensano che il sole splenda sempre e faccia caldo tutto l'anno, ma non è così: durante l’inverno, la temperatura precipita anche qua. Questo significa solo una cosa: strati, strati, strati!


1. IMPARA A CONTRATTARE


Souvenir tipici delle medine marocchine

Facendo acquisti nei mercati e nelle medine, non c’è alternativa! Nonostante non sia una pratica a cui siamo molto abituai in Occidente, è assolutamente la normalità in Marocco. Lo scenario peggiore che ti si può presentare è che te ne andrai dalla bancarella a mani vuote senza ciò a cui avevi puntato.

Molto probabilmente i venditori marocchini riusciranno ad ottenere comunque l'affare migliore nonostante la contrattazione, ma tieni presente che se sei disposto a dedicarci del tempo, potrai ottenere articoli fino al 25-50% in meno del prezzo di partenza.

Non mostrarti mai troppo interessato a qualcosa, e ricordati di:

  • non accettare il primo prezzo che ti viene offerto: offrine sempre uno più basso;

  • se sei in un negozio che ha più di un articolo che desideri, raggruppali insieme e contratta per il prezzo totale. Potrai ottenere un affare migliore se gli articoli in questione sono più di uno;

  • paga in contanti. I proprietari dei negozi nelle medine non hanno la possibilità di farti utilizzare una carta di credito.

Inoltre, potresti voler contrattare anche con il tassista al momento di salire in macchina. Prima di buttarti su un taxi a qualsiasi prezzo, tieni presente che la maggior parte delle corse all'interno della città costa dai 10 ai 30 DH (anche solo per fare 1 km).

2. FAI E ATTENZIONE ALLE GUIDE LOCALI


Ritratto di due marocchini seduti in un souk marocchino

Le guide locali, per quanto utili ad ottenere una prospettiva interna e più autentica del paese, sono solite instaurare dei rapporti “loschi” con molti proprietari di negozietti diversi, cercando quindi di fregarti in due momenti diversi: sia accompagnandoti proprio in quel determinato negozio che intendono loro, sia al momento del pagamento di qualcosa. Non lasciarti ingannare quando dicono che stanno cercando di aiutarti a contrattare per ottenere il prezzo migliore, perché di solito non lo fanno. Possiamo ottenere ottimi prezzi anche senza di loro!


3. STAI LONTANO DA SCONOSCIUTI CHE OFFRONO TOUR GRATUITI O CHE TI VOGLIONO DARE UN PASSAGGIO A PIEDI DA QUALCHE PARTE


Souvenir tipici di una medina marocchina

Chiariamolo subito: la maggior parte dei marocchini è onesta e molto disponibile con i viaggiatori e i turisti. Tuttavia, il Marocco è una destinazione ormai molto popolare e, proprio come ogni altra destinazione turistica, truffare i viaggiatori incauti è una pratica abbastanza comune… È un'esperienza triste sentirsi umiliati, e mi rendo conto che ciò possa cambiare l'umore spensierato e felice di un viaggiatore abbastanza rapidamente. Ma non bisogna lasciarsi intimorire o scoraggiare.


Questo genere di truffe può essere riscontrato ovunque in Marocco e deriva certamente dai salari molto bassi che vengono pagati ai marocchini (considera che la paga è di circa 200 euro mensili!).


Il trucco disonesto particolarmente diffuso nelle grandi città consiste nell'offrire un aiuto non richiesto, come indicare la strada per un albergo o guidarti verso un ristorante o un’attrazione in particolare. Una volta arrivati sul posto, il truffatore chiederà una mancia molto salata in cambio del servizio prestato (ma non richiesto).


Ad esempio, a noi è successo che a Marrakech un ragazzo del posto si avvicinasse in maniera del tutto amichevole e iniziasse a chiacchierare con noi. Dopo qualche frase di circostanza ci chiese dove fossimo diretti e, dopo avergli detto che ci stavamo incamminando verso i Giardini Majorelle, si offrì di mostrarci una scorciatoia (in quanto era venerdì e non si poteva passare, a detta sua, per la via principale a causa delle preghiere). Ingenui e in buona fede ci siamo incamminati con lui. Dopo 15 minuti di strada all’interno di viuzze strette siamo arrivati in un vicolo ceco dove, ad attenderci, c’era un compagno del nostro simpatico truffatore, pronto a reggergli il gioco e sicuramente ad evitare che scappassimo. A quel punto, presi dallo spavento e di fronte alla sua richiesta di dargli 50 euro (!) per il gentile servizio offertoci, gli abbiamo dato quello che desiderava e siamo corsi via.


Insegnamento: portatevi sempre dei contanti con voi per qualsiasi – anche scomoda – evenienza e non fidatevi mai di chi vi offre scorciatoie. Non è maleducazione, è buonsenso!


4. I VENERDÌ SONO GIORNI FESTIVI


Uomo marocchino che va a pregare nella moschea

Durante l'orario di preghiera principale di ogni venerdì dell’anno, alcuni negozi o attrazioni sono chiusi, per cui fai attenzione se programmi attività particolari proprio in quello specifico giorno. Nonostante questo, i principali ristoranti offrono comunque i loro servizi principali.

Sicuramente però, ti consiglio di trascorrere un soggiorno in una delle principali città marocchine di venerdì. È un momento per celebrare e festeggiare le tradizioni e l'identità araba musulmana!


5. FAI ATTENZIONE A QUALE ACQUA USI


Uomo marocchino che lavora nei campi

In generale, è sempre meglio bere acqua in bottiglia, soprattutto quando viaggi in Africa.

La maggior parte della gente del posto berrà l'acqua del rubinetto perché abituata, e molti viaggiatori potrebbero anche decidere di correre il rischio, ma non far sì che un mal di stomaco ti impedisca di esplorare un nuovo paese, come è successo a me per un paio di giorni..!


Nelle principali città del Marocco, infatti, l'acqua del rubinetto è clorata e il nostro organismo non ne è di certo abituato. È importante anche evitare di lavarsi i denti con quest'acqua, anche se non c’è l’intenzione di berla.


Ti consiglio inoltre di evitare verdure crude, frutta con buccia, insalate e bevande con ghiaccio. Preferisci cibi cotti e frutta sbucciata.

Le bevande calde in Marocco invece si possono bere tranquillamente, poiché l'acqua bollente dovrebbe uccidere tutti i batteri nocivi nell'acqua del rubinetto.


6. METTI IN VALIGIA UN PO' DI IMODIUM


Per collegarmi al punto 5… Non è importante quanto pensi sia forte il tuo stomaco, metti in valigia dell’Imodium per ogni evenienza, a me è tornato utilissimo! Questa è sempre una buona regola empirica per tutti i viaggi, e che personalmente mi ha salvata da parecchie situazioni di emergenza.


7. VISITA LE MOSCHEE (ALMENO DA FUORI)


Moschea sul mare di Casablanca

Non tutte le moschee possono essere visitate internamente dai turisti, a meno che non siano musulmani e vadano lì per pregare.

La Moschea di Hassan II a Casablanca però è una delle poche moschee aperte ai non musulmani in Marocco.

I non musulmani, chiaramente, possono entrare nella moschea solo al di fuori degli orari di preghiera e con una visita guidata.


8. CHIEDI SEMPRE PRIMA DI SCATTARE DELLE FOTO ALLA GENTE DEL POSTO


Ritratto di uomo marocchino

Chi ama la fotografia rimarrà estremamente affascinato in Marocco. È comprensibile però che i colori sgargianti, la luce speciale e i paesaggi affascinanti possano non essere sempre sufficienti, poiché, ovviamente, le foto scattate alla gente del posto e raffiguranti l'ignoto e lo straniero sono le più attraenti in termini di autenticità. Soprattutto gli anziani locali al lavoro con i loro volti orgogliosi che mostrano le tracce di una vita spesso piena di privazioni ma ricca di felicità.


In tutto il mondo, in realtà, le persone ritengono scortese fotografarne altre senza chiedere, e lo stesso vale per il Marocco. Inoltre, molti locals rifiutano di farsi fotografare per motivi religiosi . L'Islam, infatti, vieta le immagini di esseri umani e animali, e alcuni musulmani rispettano ancora questo concetto sacro chiamato aniconismo. Nel dubbio, è quindi sempre meglio chiedere il permesso prima di scattare. Soprattutto nei luoghi più remoti e più religiosamente influenzati del Marocco. Alcuni, soprattutto devoti musulmani e donne, vi dimostreranno poi di non voler essere fotografati, mentre altri ormai ci hanno fatto l’abitudine e ne sono anche felici.


Tuttavia, in ogni caso, non fotografare mai strutture ufficiali, polizia, convogli di limousine, ambasciate, aree militari e simili.


9. PORTA LA CARTA IGIENICA CON TE OVUNQUE


Non aspettarti che i bagni abbiano la carta igienica, né tantomeno che siano puliti. Tieni sempre a portata di mano il tuo rotolo personale e magari anche un disinfettante per le mani che non guasta mai, di certi tempi. Molti bagni pubblici hanno inoltre una piccola tassa da pagare, per cui se vedi un addetto all’ingresso assicurati di chiedere il prezzo prima di usare il bagno.


10. PORTA A CASA DEI SOUVENIR TIPICI DI OGNI ZONA


Souvenir tipici di un souk marocchino

Fez è nota per la pelle e i tappeti, Marrakech è nota per le fragranze, gli oli e le spezie (come lo zafferano). Ogni città ha la sua particolarità che la contraddistingue.

Se stai acquistando lo zafferano, assicurati però di portare a casa quello vero. Molti posti vendono lo zafferano artificiale a buon mercato o mescolano quello vero con altre polveri. Chiedi di avere una dimostrazione in acqua: se la sostanza colora l'acqua di giallo, è zafferano, se diventa rossastra, è il colorante che esce dallo zafferano artificiale.


11. È IL PARADISO PER GLI AMANTI DEI GATTI... MA ANCHE L'INFERNO


Gatto in un souk marocchino

Ci sono gatti randagi ovunque in Marocco. Sono amorevoli e mi hanno fatto sorridere ogni volta che li vedevo. Il popolo marocchino dà loro da mangiare avanzi di cibo nei mercati, ma se sei molto allergico ai gatti, non dimenticare di portare con te alcuni farmaci per l'allergia.


Spero che questo articolo ti abbia fornito informazioni preziose e ti abbia aiutato a sentirsi più preparato per il tuo viaggio in Marocco. Tuttavia, ogni viaggio è un'avventura unica, e ogni lettore ha storie, domande e esperienze personali da condividere.

Se hai già visitato il Marocco, condividi le tue storie indimenticabili, i luoghi preferiti o i consigli per i futuri viaggiatori nella sezione commenti qui sotto. La tua esperienza può essere di grande aiuto per chi sta pianificando il proprio viaggio.

Se hai domande o dubbi, non esitare a chiedere. Siamo qui per aiutarti a ottenere le informazioni di cui hai bisogno per rendere il tuo viaggio un successo!


コメント


Holilife Travel Blog

Travel Blog

  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lasciati ispirare! Ricevi aggiornamenti, suggerimenti e storie dietro le quinte.

Grazie per esserti unito alla community di viaggiatori!

Collaborazioni

Siamo aperti a stabilire partnership e collaborazioni che si allineino con la nostra visione e i nostri obiettivi. Se ritieni che la tua attività, servizio o prodotto possa apportare valore alla nostra community, non esitare a metterti in contatto con noi scrivendo a info@holilife.it.

Puoi anche scrivermi direttamente

Grazie per esserti unito alla community di viaggiatori!

bottom of page